VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Gran Pilastro - 3510 m

Via Normale Gran Pilastro
La via di salita alla cima


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Aurine
Punto di partenza: 3° tornante strada sterrata Passo di Vizze (q. 1718 m) Val di Vizze
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1792 m - Totale: 2592 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EEA - A - I - F+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Gran Pilastro (q. 2710 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS Monti di Fundres 1:35000
Autore: Gianluigi Taetti
Data della salita: 25/08/2007
Data pubblicazione: 27/08/2007
N° di visualizzazioni: 87945


Introduzione:

Si risale da Vipiteno la val di Vizze, incantevole luogo di prati e boschi verdeggianti punteggiati di rade case in stile tirolese,fino ad arrivare al 3° tornante della statale che prosegue verso il passo di Vizze. Si parcheggia l´auto in uno spiazzo.


Accesso:

Dal parcheggio si risale con il sentiero n° 1 (cartello indicatore) in un bosco fiancheggiando un torrente e si continua poi per un lungo tratto tortuoso e ripido (sentiero fangoso) fino ad un pianoro (circa 1 h) dove si piega a NE. Si prosegue ora a mezzacosta sul lato sinistro della valle con vari saliscendi, superando poi a circa 1 ora dal rifugio un breve e facile tratto atrezzato. Si risale ancora per rocce rotte fino al rifugio (2,45 h dalla partenza).


Descrizione della salita:

Dal retro del rifugio si prosegue brevemente in leggera salita (cartello in lingua tedesca indicante HOCHFEILER) per poi rimontare per un ripido tratto atrezzato (funi e pioli ) la paretina che conduce al crestone soprastante. Si piega ora verso destra risalendo il crinale sovrastante il rifugio fino a raggiungere una zona caratterizzata da rocce verticali conficcate nel terreno somiglianti a lapidi. Da qui si taglia in diagonale rimontando poi delle ripide rocce (funi) sbucando poi sul filo di cresta. La cima appare ora in tutta la sua imponenza. Ancora un tratto in leggera salita (esposto) per poi affrontare la ripida crestina finale che porta alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Particolare attenzione alla cresta finale in caso di neve dura o ghiaccio consigliati i ramponi e picozza. Dalla cima (molto stretta) panorama fantastico su tantissime cime austriache e italiane. Il Gran Pilastro o Hochfeiler è la cima più alta delle Zillertal Alpen.


© VieNormali.it

Via Normale Gran Pilastro - Lungo la salita

Lungo la salita

Via Normale Gran Pilastro - La cresta finale
La cresta finale

Via Normale Gran Pilastro - Sulla cima
Sulla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share