VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo Coca - 3050 m

Via Normale Pizzo Coca
Vista sul Pizzo Coca dal Monte Ferrante


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Valbondione (q. 935 m) - Val Seriana Val Seriana
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 2110 m - Totale: 2110 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE - A - II- PD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Coca (q.1982 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 104 - Foppolo Val Seriana 1:50000
Autore: Davide Gotti
Data della salita: 26/08/2007
Data pubblicazione: 27/08/2007
N° di visualizzazioni: 136204


Introduzione:

Cima più alta della bergamasca e di tutto l´arco orobico, si trova sul crinale tra l´alta val seriana e la valtellina. Posizionato nella fascia più selvaggia delle orobie è di aspetto piuttosto severo. Fa parte della traversata delle 6 cime, itinerario alpinistico con passaggi massimi di IV grado (zona scais) che parte dal pizzo redorta (situato proprio a ovest del coca) e arriva fino al pizzo attraversando tutta la cresta


Accesso:

Da valbondione si sale al Rifugio Coca per il sentiero 301, piuttosto ripido. Dal rifugio poi si procede verso il lago di Coca fino a un masso dove c´è scritta l´indicazione per la Bocchetta dei Camosci, che si raggiunge tramite un sentiero su detrito in salita abbastanza ripida. C´è pure un canalino di facili roccette.


Descrizione della salita:

Dalla Bocchetta dei Camosci (q. 2719 m) si prende subito a sinistra per un camino di I+ di circa una trentina di metri (bolli rossi). Dopodiché si trova un tratto di sentiero e roccette che porta a dei gradoni di roccia abbastanza buona, anche se si deve comunque fare attenzione agli appigli (in discesa è meglio scendere con la corda). Si procede poi ancora per sentiero e roccette semplici fino alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Panorama grandioso che si estende dalle grigne fino all´Adamello. Cima conclusiva della traversata delle 6 cime. Necessita di un buon allenamento e discreta confidenza con la roccia se si vuole fare in giornata da Valbondione.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share