VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Valmedan - 1810 m

Foto via normale Cima Valmedan non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Rivalpo, chiesa di San Martino (q.931 m.)
Versante di salita: S-SO
Dislivello di salita: 880 m - Totale: 1760 m
Tempo di salita: 4 h - Totale: 6,3 h
Difficoltà: EEA
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 09 ALPI CARNICHE 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 12/04/2025
Data pubblicazione: 14/04/2025
N° di visualizzazioni: 35


Introduzione:

La cima Valmedan non è facilmente raggiungibile sia per la presenza di una gigantesca popolazione di mughi sia per la neve che qui si deposita fino a primavera inoltrata.


Accesso:

Da Tolmezzo si prosegue per Cedarchis. A Cedarchis si volta a destra per Paularo e poi dopo circa 6 km si volta a sinistra per Rivalpo. A Rivalpo si volta subito a destra per la chiesa di San Martino (q.931 m.) ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dietro la chiesa si prende l´asfaltata coincidente con il sentiero CAI 409. Si segue il 409 su strada che sale a tornanti e dopo circa un´ora si arriva presso la Casera Valmedan Alta (q.1566 m.). Si supera la casera e dopo altri 20 minuti l´asfaltata termina presso un bivio ove una tabella indica di voltare a sinistra per Malga Cucco di Sopra con il tempo di 0,30 ore. Si segue il sentiero sulla larga sterrata per circa 20 minuti. Quando la Casera diventa visibile ma prima di arrivare ad essa si abbandona il sentiero per salire a destra su un prato aperto e solare privo di vegetazione. Si sale sul prato che dopo 15 minuti termina su una insellatura tra due versanti (q.1676 m.). Qui si volta a destra sul versante Sud della Cima Valmedan mirando intuitivamente a quella che sembra la nostra Cima. Si passa accanto ad una tabella commemorativa di un cacciatore ivi ferito nel 1975. Si sale ripidamente dentro una foresta di mughi che impediscono il passaggio senza alcuna traccia visibile. La fascia di mughi si estende lungo tutto il crinale fino alla sommità della cupola terminale ove si fuoriesce dopo circa un´ora e mezza dalla partenza dal prato sottostante. Su questa cima un piccolo spiazzo erboso consente una rapida sosta. Panorama estesissimo a 360 gradi, migliore di quello dal Monte Cucco e dal Tersadia.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita alla cima è stata fatta con i ramponi necessari per la cospicua presenza di neve lungo i pendii e sul filo di cresta in esposizione sul versante Nord del monte.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 14/04/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Valmedan - panorama dalla cima

panorama dalla cima

Via Normale Cima Valmedan - altro panorama
altro panorama

Via Normale Cima Valmedan - Casera Valmedan Alta
Casera Valmedan Alta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share