VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Rodolino da Poffabro - 1700 m

Foto via normale Monte Rodolino da Poffabro non disponibile


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Clautani
Punto di partenza: Poffabro (q.500 m.) COL ALT
Versante di salita: O-NO
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 4 h - Totale: 7 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve o ghia
Punti di appoggio: Poffabro
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 028 VAL TRAMONTINA-VAL COSA-VAL MEDUNA-VAL D´ARZINO 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 30/03/2025
Data pubblicazione: 31/03/2025
N° di visualizzazioni: 125


Introduzione:

In questa relazione si descrive la salita tramite il sentiero CAI 973A che parte da Poffabro (q.500 m.)


Accesso:

Da Maniago si prosegue per Frisanco e poi per Poffabro ove si parcheggia in apposita area sulla sinistra di fronte alla cooperativa sociale. Quindi si percorre a piedi la strada statale che conduce al centro di Poffabro. Si attraversa tutto il centro fino a lasciare sulla sinistra il sentiero della via crucis e si prosegue scendendo al parcheggio ove un cartello del parco dolomiti friulane indica l´inizio del sentiero CAI 973A diretto a Forcella Salincheit


Descrizione della salita:

Si attraversa un ponticello in legno posto sul lato destro di una abitazione. Si segue il sentiero che inizialmente affianca la tubazione dell´acquedotto. Trascurata la prosecuzione sul lato destro si volta a sinistra seguendo i segnavia CAI bianco rossi. Il sentiero si inerpica ripido e sale senza tregua dentro la boscaglia. Dopo circa un´ora e mezza fuoriesce presso un ghiaione friabile che va risalito fino ad un sasso ove il segnavia indica la prosecuzione a sinistra. Si sale ancora in zona boscosa costeggiando il franoso ghiaione che rimane sul lato destro. Dopo altri trenta minuti si esce in zona aperta e si sale su sentiero ripido e stretto mai pericoloso anche se esposto sui verdi sottostanti. Dopo 2 ore dalla partenza si arriva alla Forcella Salincheit (q.1459 m.). Dalla forcella si segue per pochi metri a sinistra il sentiero CAI 973 diretto al ricovero casera Salincheit. Dopo circa 20 o 30 metri prima che il sentiero si abbassi all´interno del bosco si volta a sinistra su traccia non segnalata. Da qui inizia il percorso che per cresta erbosa e sassosa conduce alla prima anticima del Rodolino (q.1643 m.). Si prosegue seguendo il filo di cresta per la seconda e poi per la terza anticima ed infine per la cima vera a propria ove è collocato un crocefisso su custodia ed il libro firme ( sotto al crocefisso ). Panorama stupendo verso tutta la platea delle dolomiti friulane con prospettiva laterale sul Raut. Verso il basso ben visibili il laghi di Selva e Redona. ad ovest della innevata cima del Raut.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il percorso in cresta anche se faticoso è relativamente facile. Con neve necessari ramponi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 31/03/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Rodolino da Poffabro - verso la forcella Salincheit e la prima anticima

verso la forcella Salincheit e la prima anticima

Via Normale Monte Rodolino da Poffabro - panorama dalla cima
panorama dalla cima

Via Normale Monte Rodolino da Poffabro - altro panorama dalla cima
altro panorama dalla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share