L´escursione al Monte Zenone si svolge lungo percorsi oggetto della seconda guerra mondiale, con gallerie e passaggi molto panoramici.
Il percorso parte da Polsone-San Michele, nel comune di Tremosine sul Garda. Possiamo parcheggiare negli ampi e comodi parcheggi subito all´imbocco della via, sulla sx (il sentiero parte sul lato dx) oppure proseguire ancora per circa 500mt in auto sino a trovare, sulla dx, altri cartelli segnavia ed uno slargo per posteggiare un paio di auto.
Lasciata l´auto seguiamo le indicazioni per Bocchetta di Nansesa, sentiero num. 168, una mulattiera che con moderata pendenza ci conduce, in circa un´ora, al Passo della Cocca, ove troviamo altri cartelli. Qui seguiamo le indicazioni verso sx in direzione della ns meta. La mulattiera prosegue sino ad una piccola casa ove poi si trasforma in sentiero. Sempre in salita passiamo all´interno di alcune suggestive gallerie sino a pervenire ad altri cartelli indicatori. Qui abbandoniamo il sentiero principale che proseguirebbe a sx verso al Bocchetta di Nansesa, e seguiamo le indicazioni per Monte Zenone, di fatto risalendo l´erboso crinale davanti a noi, su traccia bollata, sino alla vetta.
Scendere il versante opposto alla salita, seguendo sempre i bolli, con alcuni tratti nel bosco e qualche traverso cui prestare attenzione, sino a tornare sul sentiero principale che avevamo abbandonato poco prima e che riprenderemo piegando quindi a sx per poi tornare alla macchina.
Volendo è possibile proseguire anche per la Bocchetta di Nansesa, non tanto per la bocchetta in sè quanto per il bel sentiero che vi ci conduce, ove troviamo ancora altre gallerie molto caratteristiche da attraversare. I tempi qui indicati non includono questo allungo di percorso, nel caso vogliate farlo (consigliato) occorre calcolare un paio d´ore in più tra andata e ritorno.