VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Lavara - 1908 m

Via Normale Monte Lavara
Verso la cima del Lavara


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Venzone Borgo Costa San Antonio Val Venzonassa
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: EE - AR - I
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Malga Confin
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: PARCO NATURALE PREALPI GIULIE CARTA SENTIERI 1:25000
Autore: Roberto A.
Data della salita: 08/07/2923
Data pubblicazione: 10/07/2023
N° di visualizzazioni: 2040


Introduzione:

Il monte Lavara fa parte di un gruppo contiguo di 3 cime: Plauris - Jof Ungarina - Lavara. Ha una via normale di salita poco segnalata e scarsamente frequentata.


Accesso:

Da Venzone si segue la strada per Borgo Costa e dopo 3 chilometri si parcheggia su uno spiazzo in corrispondenza dei segnavia sentieri CAI 705A-705, punto di partenza per la chiesa di San Antonio.


Descrizione della salita:

Si sale sul 705A verso la chiesa di San Antonio, dopo 35 minuti ci si raccorda con il sentiero 705 che va seguito verso destra. Si percorre lungamente il 705 sempre dentro il bosco risalendo la vallata verso una zona più interna ed isolata. Dopo circa 2 ore di cammino si esce in zona aperta e solare nei pressi della Casera Ungarina, ove inizia il sentiero CAI 702 diretto al Plauris. Per il Lavara invece si prosegue sulla strada sterrata posta leggermente più in alto della Casera e ci si dirige verso la successiva Malga Confin ben visibile e raggiungibile in 15 minuti. A lato della Malga Confin si segue il segnavia CAI 726 diretto alla Cima di Campo ma dopo appena 5 minuti di cammino si devia sulla sinistra in corrispondenza di un masso con un simbolo rosso ed una freccia. Si sale nel bosco seguendo i rari segnavia o nastrini bianco rossi poi si esce in zona aperta su ghiaie che vanno risalite per poi attraversare altra zona di verdi. Dopo 30 minuti si arriva ad un ghiaione piuttosto ripido e sdrucciolevole che va risalito fino alle prime rocce del Lavara. Qui si prosegue per tracce verso destra. Si sale un canale aiutandosi con un vecchio cavo disancorato. Si raggiunge una rampa superiore e si volta verso destra risalendo il costone tra rocce e mughi. In questo modo si raggiunge un livello superiore fino ad una rampa finale che conduce alla vetta dove è presente una croce senza libro firme. Panorama grandioso a tutto campo.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

I tempi di salita al Lavara possono essere ridotti qualora si raggiunga la Malga Confin in auto percorrendo interamente la strada sterrata che collega Venzone alla Malga ( circa 11 km ).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/07/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Lavara - Panorama dalla forcella sotto le prime rocce

Panorama dalla forcella sotto le prime rocce

Via Normale Monte Lavara - Altro panorama dalla forcella
Altro panorama dalla forcella

Via Normale Monte Lavara - Croce sulla cima
Croce sulla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share