VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Chiampon - 1709 m

Via Normale Monte Chiampon
Chiampon dal monte Cuarnan


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Prealpi Giulie
Punto di partenza: Malga Cuarnan (q. 1075 m) Foredor
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EEI
Periodo consigliato: estate-autunno
Punti di appoggio: Malga Cuarnan (q.1075 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO nº 20 Prealpi Carniche e Giulie del Gemonese - 1:25.000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 03/07/2021
Data pubblicazione: 14/07/2021
N° di visualizzazioni: 12682


Introduzione:

Il Monte Chiampon (Cjampon in friulano), è l´ imponente montagna che domina a N-E la cittadina di Gemona del Friuli, nonchè la più occidentale tra le vette delle Prealpi Giulie. Benché relativamente alta, la sua isolata posizione a ridosso della pianura friulana, consente uno straordinario panorama che spazia dalle Dolomiti al mare e alla Slovenia.


Accesso:

Dalla parte alta del paese di Gemona del Friuli, seguendo le indicazioni per malga Cuarnan, si sale lungamente per rotabile asfaltata con innumerevoli tornantini, fino ad un parcheggio situato poco prima di suddetta malga (q.1050 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio in breve si raggiunge la malga Cuarnan (q.1075 m) e poco oltre, tra bassa vegetazione, la Sella Foredor. Seguendo il buon sentiero n. 713, si cala leggermente ad una sella con crocefisso quotata 1089 m. ove si trova un crocevia di sentieri. Tralasciati i due che scendono negli opposti versanti, si prosegue diritti sempre per segnavia 713 e si comincia una ripida salita che porta velocemente a guadagnare quota. Il sentiero sempre univoco ma scosceso e su terreno friabile, richiede sempre attenzione. Superati alcuni brevi tratti rocciosi, si giunge al Passo della Signorina (q.1359 m), ove per breve cengia, esposta ma ben attrezzata, ci si unisce al corpo principale del monte. La salita prosegue sempre molto ripidamente, ed anche se non difficile, si svolge costantemente sopra alti dirupi che non permettono cadute. A circa 1600 metri si esce finalmente sul vasto prato sommitale in vista della vetta, che si raggiunge facilmente lungo la cresta erbosa. (q. 1709 m – ore 2,00).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita breve ed apparentemente facile e quindi molto frequentata, ma i troppi incidenti, spesso mortali, avvenuti su questa via negli ultimi anni, (numerose le lapidi lungo il sentiero ), ammoniscono nel sottovalutare questa ascesa. Il terreno ripido, spesso friabile ed esposto, richiede la massima attenzione.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/07/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Chiampon - In vetta

In vetta

Via Normale Monte Chiampon - Passo della Signorina
Passo della Signorina

Via Normale Monte Chiampon - In salita
In salita


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share