VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo di Gino (invernale) - 2245 m

Via Normale Pizzo di Gino (invernale)
Bufera sulla cresta finale del Pizzo di Gino


Regione: Lombardia Como
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè
Punto di partenza: S. Nazzaro Val Cavargna, località Monti Revolé (q. 1050 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1195 m - Totale: 2390 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1334 – Porlezza 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 28/01/2018
Data pubblicazione: 03/03/2018
N° di visualizzazioni: 6328


Introduzione:

La via normale estiva maggiormente frequentata per raggiungere il Pizzo di Gino passa dall'Alpe Piazza Vacchera, ma in inverno, in presenza di neve, questo itinerario diventa abbastanza pericoloso, sia perché bisogna attraversare l’intero versante S della montagna, soggetto a valanghe, sia per la presenza di un passaggio, presso la (q. 2019 m), che con la neve diventa particolarmente esposto. Nella stagione invernale conviene quindi affrontare l’ascesa dai Monti Revolé, passando dai Monti Fous e per l’intera cresta SW, che è anche l’itinerario sci alpinistico della montagna.


Accesso:

Da Menaggio sul Lago di Como si segue la strada per Porlezza e Lugano. Poco prima di giungere a Piano Porlezza (frazione di Carlazzo) si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino a San Nazzaro Val Cavargna. Al margine NW del paese, in località S. Antonio (questa località non è riportata sulla CNS ma si trova tra le scritte di Bubegno e Posia), si segue la strada asfaltata che conduce ai Monti Revolé, dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dai Monti Revolé si segue la stradina inizialmente asfaltata, poi sterrata, che con alcuni tornanti e in direzione N, conduce al ponte sul torrente che scende dalla Valle Piazza. Attraversato il ponte, si imbocca il sentiero sulla sinistra che in breve conduce alle case dei Monti Fous (q. 1179 m). Queste case le possiamo raggiungere anche con un secondo itinerario e cioè, si attraversa il ponte sopra citato e si prende a destra una stradina che sale di fianco al torrente, per una cinquantina di metri, poi termina. Si segue allora un sentiero che si stacca sulla sinistra e, passando tra le case, ci ricollega con l’itinerario precedente.
Ad ogni modo, la traccia di sentiero che serpeggia tra le case, sale verso sinistra, poi si perde nei prati, ma senza problema si sale a vista fino a raggiungere la larga ed erbosa dorsale SW del Pizzo di Gino e i Monti Gromia (q. 1298 m). Si continua l’ascesa in direzione NE, il percorso è ora ben evidente. Si supera direttamente, oppure si aggira facilmente a destra, un affioramento roccioso, poi si prosegue senza alcuna difficoltà sul largo pendio erboso della dorsale, fino allo spiazzo dove ci si ricongiunge con la traccia proveniente da E, dall’Alpe Piazza Vacchera.
Si sale ora con maggiore pendenza il largo pendio erboso, poco a destra della cresta SW, che sul versante opposto diventa precipite e si arriva ad una spalla alla sommità dei prati e ad una cinquantina di metri dalla vetta (il punto in cui è stata ripresa l’immagine principale). Calzati i ramponi e piccozza alla mano, si percorre ora la cresta in parte rocciosa che, a seconda dell’innevamento, potrebbe essere molto affilata, fino a raggiunge la croce sulla vetta. Il panorama è estesissimo e giustamente celebrato tra i migliori delle Prealpi Lombarde.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 06/03/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo di Gino (invernale) - L'itinerario di salita dai Monti Fous

L'itinerario di salita dai Monti Fous

Via Normale Pizzo di Gino (invernale) - Panorama di vetta sull'Alto Lario
Panorama di vetta sull'Alto Lario

Via Normale Pizzo di Gino (invernale) - In discesa sull'affilata cresta sommitale
In discesa sull'affilata cresta sommitale


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share