VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Ocone - 1350 m

Foto via normale Monte Ocone non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Resegone
Punto di partenza: Costa di Val Imagna Val Imagna
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 300 m - Totale: 600 m
Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,15 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Kompass N. 105 - Lecco Valle Brembana 1: 50 000
Autore: Manuela Baitelli
Data della salita: 17/12/2017
Data pubblicazione: 19/12/2017
N° di visualizzazioni: 7835


Introduzione:

Cima di modesta elevazione, ma dalla panoramica molto importante su tutte le orobie, il lecchese, il monte rosa.


Accesso:

Da Villa d´Almè, seguire le indicazioni per Val Imagna e salire fino a Roncola San Bernardo. Da qui proseguire fino al paesino di Costa Imagna, attraversandolo sino a quando, sulla ns sx notiamo le indicazioni per Valcava e Pertus. Imboccare questa strada e percorrerla sino a quando dobbiamo svoltare a dx seguendo i cartelli per Pertus (mentre per la Valcava si prosegue diritto). Ancora qualche centinaio di metri sino ad arrivare alla sella della forcella alta ove parcheggiamo nell´ampio parcheggio alla ns dx, in prossimità del bar Tesoro, poco sopra il laghetto.


Descrizione della salita:

Da parcheggio vi sono abbondanti segnaletiche che però non riportano il nome della ns meta (la troveremo più avanti). Occorre incamminarsi in direzione nord ovest, seguendo l´indicazione DOL (dorsale orobica lecchese) e "la passata", imboccando via Monte Ocone, che è una comoda sterrata (sentiero 801/571). Questa sterrata termina e si arriva alle soglie di un bellissimo bosco di faggi. Proseguiamo in discesa lungo il suddetto sentiero, sempre ben segnalato, attraversando un paio di caseggiati, sino a quando giungete all´ex Convento del Pertus. Qui deviate a sinistra su stradina cementata e poi subito a dx fiancheggiando il muro di cinta del convento. Proseguire fino ad arrivare ad un ponticello. Attraversare il ponticello e proseguire sul sentiero 588 (segnavia indicato sul tronco di un albero e anche con cartello segnaletico che indica Corna Camozzera) e in circa 20 minuti di tornanti piuttosto ripidi conduce alla vetta con croce.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa, una volta in vetta, si può proseguire sempre lungo il 588 verso la Corna Camozzera e "la passata" per completare un giro ad anello.


Note:

E´ indicata per quando si vuole fare un´escursione veloce o non troppo impegnativa, in quanto il dislivello è veramente modesto.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/01/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share