VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Tombea - 1950 m

Foto via normale Cima Tombea non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino
Punto di partenza: Bondone (sul versante est del lago d´Idro) (q. 693m) Val Sabbia
Versante di salita: S-W
Dislivello di salita: 1257 m - Totale: 1257 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Biv. Malga Alpo (q. 1472 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N° 102 - Lago di Garda e Monte Baldo - 1:50000
Autore: Nicola Vitali
Data della salita: 19/03/2006
Data pubblicazione: 22/03/2006
N° di visualizzazioni: 14260


Introduzione:

Cima Tombea è situata sul Confine Nord del Parco Alto Garda Bresciano e si affaccia sulla bellissima Valvestino, tra il lago d’Idro e il lago di Garda; è immersa in un ambiente aspro e selvaggio; l’itinerario presenta alcuni tratti di interesse panoramico e storico per la presenza di numerosi camminamenti e resti bellici della Guerra. Molto frequentata oltre che dagli escursionisti, anche dai Botanici per le numerose specie floreali endemiche tra cui la Saxifraga Tombeanensis. E’ accessibile con facili mulattiere dalla Valvestino.


Accesso:

Sulla SS 237 del Caffaro in direzione Madonna di Campiglio, giunti a Ponte Caffaro, svoltare a Destra subito dopo il ponte e raggiungere Baitoni. Si continua sulla Strada a tornanti che sale a Bondone (km 8 da Ponte Caffaro) dove lasciamo l’auto.


Descrizione della salita:

Dalla Località Bondone si prende il sentiero Antonioli (segnavia Bianco-giallo), che taglia i tornanti della strada passando dalla località Casali. Usciti dal bosco, si incontrano alcune case, e il Bivacco Malga Alpo (h 2.30). Dal Bivacco si segue la strada asfaltata che aggira a W Dos da fa e, dopo un cartello con il divieto di circolazione, comincia lo sterrato (sentiero n° 444) che sale sino al valico Bocca di Caplone (h 3.30). Da qui è possibile seguire a sinistra l’evidente strada militare che passa accanto a gallerie di guerra fino a Malga Tombea, nei pressi della quale un segnavia ci indica a sinistra il sentiero per raggiungere la vetta (h 4.30). In alternativa alla strada militare, è possibile salire da Bocca di Caplone la Cresta del Gai, e procedere lungo la dorsale tra mughi e vecchi sentieri. Pressoché da ogni punto della Cresta si può scendere sulla strada militare.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

In assenza di neve, per chi fosse interessato solo all’aspetto panoramico e storico, è possibile salire in auto fino al Rif. Malga Alpo e procedere poi a piedi (2 h). Con neve, indispensabili le ciaspole, e utili ramponi e piccozza nel caso in cui si optasse per la cresta del Gai dalla Bocca di Caplone. Il bivacco Malga Alpo, di proprietà del comune di Bondone (tel. 0465 689133), dispone di 6 posti letto ed è possibile pernottarvi chiedendo le chiavi al comune. Il Rifugio Alpo è invece chiuso da parecchi anni, anche se segnato sulle cartine.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share