VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Cadine - 2885 m

Foto via normale Cima Cadine non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: Passo S. Pellegrino (q.1907 m) Valle di S. Pellegrino
Versante di salita: S-E
Dislivello di salita: 980 m - Totale: 1960 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera-autunno
Punti di appoggio: Rifugio Fuciade
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.06 - Val di Fassa e Dolomiti Fassane 1:25000
Autore: Antonella Cench
Data della salita: 24/09/2005
Data pubblicazione: 22/10/2016
N° di visualizzazioni: 8950


Introduzione:

Su queste creste sono numerosissime le testimonianze della 1° guerra mondiale: ricoveri, cannoniere, trincee, fondamenta di baracche; la linea del fronte infatti, arrivava fino alla base della parete sud della Marmolada. Bellissima anche la Cresta di Costabella (Sentiero Bepi Zac) che porta nel cuore di queste tristi vicende


Accesso:

Il Passo di San Pellegrino si raggiunge dalla Val di Fassa (Moena) o dalla valle del Cordevole ( Falcade )


Descrizione della salita:

Si parte da Passo S. Pellegrino (q.1907 m) su piacevole e quasi pianeggiante stradina sterrata di circa 4 Km (percorsa con bicicletta) e si arriva in breve alla bellissima spianata verde su cui sorgono, il rif. Fuciade ed altre deliziose baite (q.1.982 m) circondate dal magnifico anfiteatro dolomitico di rocce e ghiaioni.  Da qui imbocchiamo il sentiero a sx numero 607 che sale dolcemente tra i pascoli e dopo un tratto più ripido che si supera con qualche zeta, si arriva ad un largo ripiano. Si prosegue nella valle iniziando a salire, su terreno detritico, il ripido sentiero attraverso il ghiaione che conduce a dx al passo delle Cirelle (q 2.683 m.). Da qui ci si presenta un paesaggio lunare : in lontananza, verso est, la parete sud della Marmolada e la sagoma imponente del Sasso Vernale raggiungibile percorrendo il sentiero 612 e passando dal Passo dell‘Ombrettola (q. 2864 m). Lasciamo quindi il sentiero segnato, dirigendoci a sx, verso ovest, in direzione della nostra cima che si raggiunge in circa 15 min seguendo una delle numerose tracce e ometti presenti. Possiamo vedere nella valle sotto di noi il rif. Contrin (q. 2016 m) a cui si arriva da Alba di Canazei e dal quale sale il sentiero 607 che conduce al Passo delle Cirelle. Verso ovest la catena di Costabella con Cima Uomo di fronte a noi.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Bella e facile escursione. Tempi calcolati partendo dal rif. Fuciade; considerare ancora circa 4 km di comoda strada all´andata e al ritorno. Bellissimo itinerario di scialpinismo !


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/10/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Cadine - Il ghiaione prima del Passo

Il ghiaione prima del Passo

Via Normale Cima Cadine - La cima vista dal sentiero per Passo Ombrettola
La cima vista dal sentiero per Passo Ombrettola

Via Normale Cima Cadine - Panorama ad est
Panorama ad est


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share