VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Corno Falò - 911 m

Via Normale Corno Falò
Corno Falò


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Pizzo Formico
Punto di partenza: Ponte Nossa (q. 460 m) Val Seriana
Versante di salita: N-NW
Dislivello di salita: 450 m - Totale: 900 m
Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Bar e locali vari a Ponte Nossa
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N.104 - Alpi Orobie Bergamasche,Valle Brembana,Valle Seriana 1:50000
Autore: Enrico Nava
Data della salita: 03/08/2015
Data pubblicazione: 03/08/2015
N° di visualizzazioni: 9070


Introduzione:

In Val Seriana, nei pressi di Ponte Nossa, lo sguardo inizia a focalizzarsi sulle vette più rinomate delle Orobie, quali Alben, Presolana, Arera, Coca e Redorta. Sulla sx idrografica del Serio si innalza invece con ripide balze erbose il massiccio del Pizzo Formico, arricchito in questo versante con alcune curiose guglie rocciose. Una di queste in particolare attira l´attenzione dato che sulla sua cima è posta una statua di notevoli dimensioni (statua della madonna degli alpini al Corno Falò)


Accesso:

Giunti a Ponte Nossa attraverso la provinciale della Val Seriana, si attraversa il Serio su un ponte nei pressi del deposito pullman e si lascia l´auto nei pressi delle industrie meccaniche appena al di là del fiume,dove la strada costeggia la ciclopedonale della media Val Seriana.


Descrizione della salita:

Scesi dall´auto,si procede per quindici minuti scarsi in direzione Clusone sulla comoda pista ciclopedonale, finchè, quasi nascosto dalla vegetazione,si intravede sulla dx un cartello azzurro indicante l´ascesa per la Madonna degli Alpini. Si prende quindi tale sentiero che inizialmente in una pineta di cembri sale con pendenza moderata verso il Corno. Terminata la boscaglia, si esce su pascoli e il sentiero diventa sempre più ripido, permettendo però con stretti tornanti di guadagnare velocemente quota. Arrivati a ca. 800 m il sentiero vira bruscamente verso dx e con un falsopiano e in leggera contro pendenza giunge ad una piccola forcella. Qui, di nuovo verso dx, si salgono per cinque minuti scarsi facili roccette (funi metalliche, passaggi di I+) e si guadagna la piccola ma panoramica vetta, al cospetto dell´enorme statua della Madonna degli Alpini (4,11 mt di altezza).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita bella,ripida e appagante, seppur breve. Conduce non su una vera e propria vetta, ma su una "balconata" che si affaccia a precipizio sulla Media Val Seriana.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/08/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share