VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Orsera - 2471 m

Via Normale Cima Orsera
Cima Orsera


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cima Asta Lagorai
Punto di partenza: Malga Sorgazza (q.1450 m)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m
Tempo di salita: 3,20 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Malga Sorgazza (q.1450m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: Kompass Valsugana-Tesini 621
Autore: Stefano Borrelli
Data della salita: 30/06/2013
Data pubblicazione: 19/08/2013
N° di visualizzazioni: 13233


Accesso:

Dal centro di Pieve Tesino si prende la strada che si infila in Val Malene e, tenendo sempre per Malga Sorgazza si arriva a un grande parcheggio dove si lascia l’auto. Da Malga Sorgazza percorrere la strada sterrata che fiancheggia il laghetto, verso nord, direzione Rifugio Brentari. Dopo 20´ c.ca prendiamo a sx (cartelli), indicazione per Forcella delle Buse Todesche sentiero 360. Inizialmente ripido, nel bosco, il sentiero sbuca in una bella conca dove, il panorama si apre e ripaga della fatica. A sx abbiamo il Monte Frontal e le magnifiche Pale di Segura, a dx, la Tombola Nera. Ora su terreno aperto e, su sentiero comodo e ben segnato, si arriva al valico tra Tombola Nera e Cima delle Buse Todesche: Forcella delle Buse Todesche (2h; 2,20 totali). A questo punto si può decidere di salire anche le due cime ai lati della forcella: a dx, su pendio ripido e terroso sulla Tombola Nera in 20´ e, a sx, tornando sui propri passi su Cima delle Buse Todesche (vedere la relazione di Vie Normali) 30´. Altrimenti se si vuole puntare solo a Cima Orsera non serve nemmeno raggiungere il valico, si svolta a sx (palette) per Forcella Orsera sentiero 373 poco prima di raggiungere la forcella. Con un lungo e panoramico traverso si arriva al punto in cui il sentiero fa una curva secca a sx (poco dopo vi è un ponte in legno), alla nostra dx vediamo un pendio, erbo-terroso, con una traccia che sale a serpentine, qua inizia la salita vera e propria a Cima Orsera (20’, 2h40’ totali).


Descrizione della salita:

Il percorso di salita è ripido ma abbastanza evidente, direzione NW. A metà della costa si noterà un valico che divide l´anticima E dalla cima. Una volta raggiunta la sella o, poco prima, si tiene la sx, sempre su tracce evidenti, si entra in un canalino che porta su un pulpito panoramico e di li a dx sulla cima, ricca di trincee (40’, 3h20’ totali). Dalla cima si può percorrere la cresta sommitale verso W-NW godendo appieno del grandioso panorama che ci circonda!


Discesa:

Come per la salita. Oppure, volendo percorrere un bel percorso ad anello, si torna al ponte di legno dove si prosegue per Forcella Orsera, si oltrepassa e si sale per un tratto attrezzato un po´ esposto a una cima senza nome (Quota 2430) proprio sopra Forcella Segura. Si scende e la si raggiunge, seguendo sempre i segnavia e con lungo traverso si tocca Forcella Quarazza (bella vista). Si scende ora in direzione Lago di Costa Brunella-Malga Sorgazza seguendo sempre i segnavia 328 fino all’auto.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/08/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Orsera  - Cima Orsera vista da Forcella Segura

Cima Orsera vista da Forcella Segura

Via Normale Cima Orsera  - Canalino che precede il pulpito panoramico
Canalino che precede il pulpito panoramico

Via Normale Cima Orsera  - In vetta
In vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share