VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Scotoni punta SE - 2874 m

Via Normale Cima Scotoni punta SE
La Punta sud est della Cima Scotoni


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane
Punto di partenza: Capanna Alpina (q. 1720 m) Val Badia
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1154 m - Totale: 2308 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE- AR - II+ - PD+
Periodo consigliato: fine luglio - inizio settembre
Punti di appoggio: Rif. Scotoni (q. 1985 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Sandro Caldini
Data della salita: 10/08/2011
Data pubblicazione: 21/11/2011
N° di visualizzazioni: 17156


Introduzione:

Cima giustamente famosa per la sua poderosa parete Sud-Ovest. Numerose sono le vie di salita di questa grande parete divisa in tre parte da due ampie cenge. La normale viene percorsa raramente e quasi sempre in discesa. La cima, risulta bifida e la presente relazione si riferisce alla cima Sud Est, probabilmente appena più bassa della cima Nord Ovest anche se da differenti angolazioni risulta l’opposto.


Accesso:

Dalla Capanna Alpina, si prende il sentiero n.20 per il Rif. Scotoni (1985 m) e lo si raggiunge in poco più di mezz’ora per ampia ma verticale carrareccia. Successivamente si prosegue verso il Lagazuoi con medesimo segnavia risalendo ai margini di una cascata e doppiando il Lago del Lagazuoi (2182 m). Adesso si devia a sinistra prendendo le indicazioni per la forcella del Lago (1 ora e 10 minuti dalla partenza). Si costeggia l’imponente ed aggettante parete Sud Ovest degli Scotoni per imboccare il tortuoso sentiero che sale alla forcella (segnavia n.20b); la si raggiunge in circa 1 ora e 50 minuti dalla Capanna Alpina. Qui è l’attacco.


Descrizione della salita:

Si risalgono le verticali ghiaie per evidenti tracce con ometti; tale sentiero si dirige verso la Cima Fanis di Mezzo e la Cengia Veronesi. Non ci sono passaggi significativi ma il sentiero è piuttosto faticoso per l’inclinazione. In vista della Forcella Fanis a sinistra, il sentiero devia bruscamente verso la Cima Scotoni e taglia per sistemi di cenge inclinate ed esposte (I+) portandosi giusto sotto la cima Sud-Est. Si risale verso questa e si asseconda un breve caminetto per raggiungere una placca inclinata coperta da infido detrito (II). Si aggira a sinistra la cuspide terminale costeggiando un vuoto impressionante posto sopra il Gran Portale. Da qui si salgono gli ultimi due metri (II+, ometto).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ascensione d’ambiente con panorama mozzafiato in vetta. Peccato per il detrito che copre le rocce terminali. Fare attenzione ai sistemi di cenge sotto la cuspide terminale: frequente presenza di ghiaccio rende spesso rischiosa l’ascensione soprattutto se ci si avventura da soli.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/11/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Scotoni punta SE - Percorso finale di salita

Percorso finale di salita



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 19/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share