Il Motto della Tappa o Cima Verta, da non confondere con il vicino Mottone della Tappa, è un importante nodo orografico, dal quale dipartono le creste che separano il Canton Ticino a NW, la Valle Albano a NE e la Val Cavargna a S. La cima della montagna non è ben definita, si trova lungo un tratto di cresta con diversi cocuzzoli. Si possono comunque distinguere due vette: la E (q. 2094 m) e ad una distanza di circa 600 m, la W (q. 2078 m). Pochi metri sotto quest’ultima, passa una mulattiera militare ancora ben conservata che collega la Val Cavargna alla Valle Albano. Generalmente la montagna non viene raggiunta come meta a sé, ma durante la traversata precitata o in quella verso il Pizzo di Gino.
Da Menaggio sul Lago di Como si segue la strada per Porlezza sul Lago di Lugano. Poco prima di giungere a Piano Porlezza, si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino al paese di Vegna, che si trova a N di Cavargna. Parcheggi limitati.
Da Vegna (q. 1201 m) si segue la stradina carrozzabile e con alcuni saliscendi che termina, senza possibilità di parcheggio, alla località Monti Collo (q. 1201 m). Qui si imbocca la mulattiera che con diversi tornanti sale ai Monti Pianca (q. 1353 m). Proseguendo poi a mezzacosta verso NNW si attraversa il Vallone e si arriva al ponte di (q. 1378 m). Il sentiero/mulattiera sale poi con numerose svolte alla (q. 1578 m) e poco sopra raggiunge la cresta ESE del Monte Stabbiello. Superata la costa si entra in Val di Stabbiello e dopo un breve percorso in piano si sale all’Alpe Stabbiello (q. 1702 m). Sopra l’alpe la mulattiera compie due tornanti e poi sale verso NNE in una valletta, dove il tracciato diventa meno evidente. Dalla (q. 1842 m) la mulattiera prosegue ora ben conservata lungo il fianco E del Mottone della Tappa e poi cambia direzione e risale con numerose svolte il pendio W della vetta (q. 2078 m). Nel suo punto più elevato, prima di scendere in Valle Albano, la mulattiera passa poco sotto la vetta precitata. Per raggiungere la (q. 2094 m), si segue la cresta in parte rocciosa.
Come per la salita.