VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Becca Trecaré-Cresta WNW - 3031 m

Foto via normale Becca Trecaré-Cresta WNW non disponibile


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Cervino
Punto di partenza: Parcheggio sottostante Cheneil (q. 2050 m) Valtournche Valtournche
Versante di salita: W-NW
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - III+ - AD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 87 Breuil-Cervina
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 23/08/1997
Data pubblicazione: 05/10/2010
N° di visualizzazioni: 7548


Introduzione:

Giungendo a Cheneil, colpisce ancor più del Grand Tournalin, l´ acuminato canino che a destra del Petit Tournalin sembra bucare il cielo. E´ la Becca Trecaré. Il suo lungo profilo roccioso, costituito dalla cresta WNW, rimane nascosto, tanto che da una prospettiva laterale si stenta a riconoscerla. Facilmente concatenabile col Bec de Nana (v. relazione), l´ itinerario proposto offre una piacevole quanto entusiasmante cavalcata di cresta.


Accesso:

Autostrada Torino-Aosta, uscita Chatillon, da dove si seguono le indicazioni per Cervinia. Giunti a Valtournenche, si svolta a destra per Cheneil, parcheggiando nel piazzale sottostante il piccolo centro.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio in circa dieci muniti si sale al piccolo centro di Cheneil, dove si imbocca il sentiero n° 30 che in breve porta fuori dal rado lariceto, procedendo attraverso estesi pascoli sino ad un bivio. Si lascia a sinistra l´ itinerario per il Grand Tournalin (v. relazione), piegando a destra a risalire i ripidi pascoli sottostanti la rocciosa Becca Trecaré in direzione del Col de la Croux (2697), aperto fra quest´ ultima e la Punta Falinere (2763). Dal Col de la Croux, o poco sotto, ci si dirige verso la cresta WNW della Becca. Salendo per erba ripida seguita da sfasciuimi ancor più erti, si arriva ad una crestina secondaria che conduce alla base della bastionata rocciosa. Con arrampicata verso destra, si risalgono placche e canalini fin poco sotto il filo (II/III), quindi, trascurando una traccia di animali che conduce in piena parete (evitare assolutamente di avventurarvisi !), per un breve pendio erboso lo si raggiunge in corrispondenza di un intaglio. Dall´ intaglio si passa sul versante opposto, affacciato sui Tournalin, e standovi sotto , si segue la cresta , alternando tratti in cui si procede appoggiando le mani a passaggi rocciosi, sino ad un gendarme che si evita sempre a sinistra su ripidi sfasciumi non belli, oppure si affronta direttamente (III), giungendo ad un pulpito dal quale si discende a destra in forte esposizione (II+). Giunti al colletto successivo, per una facile placca fessurata si arriva in vetta.


Discesa:

Lungo la via normale (v. relazione).


Note:

Fantastica cavalcata di cresta, effettuata a vista dall´ autore.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in Val Aosta:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 18/04/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share