Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DA VALANGA 2011



Depliant sicuri con la neve


SICURI CON LA NEVE 2011


Domenica 16 gennaio 2011 in 38 località italiane si è tenuta la Giornata nazionale per la prevenzione degli incidenti da valanga, organizzata dal CNSAS (Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico), le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile e Fondo Escursionismo del CAI, lo SVI (Servizio Valanghe Italiano) e la Società Alpinistica F.A.L.C., nell'ambito del progetto "Sicuri con la neve".

 Lo scopo della giornata

Lo scopo di tale giornata è quello di informare i frequentatori della montagna innevata sui rischi legati all'attività escursionistica, alpinistica e sci alpinistica nell'ambiente innevato, sulle modalità di prevenzione degli incidenti da valanga e favorire il perfezionamento della tecnica personale di autosoccorso e ricerca in valanga.

La necessità di organizzare questo tipo di incontri pratici sul campo con gli escursionisti invernali nasce dalla constatazione di preoccupanti dati relativi alla frequentazione della montagna innevata, emersi nel corso degli ultimi 10 anni di attività di presidio dei percorsi innevati da parte del Soccorso Alpino Lombardo e di altre regioni italiane. I dati statistici raccolti su circa un migliaio di escursionisti e sci alpinisti intervistati rivelano un quadro allarmante che denuncia una scarsa preparazione e attenzione al rischio valanghe.

Dal campione analizzato emerge che:
  • solo il 47% degli intervistati (80% uomini di cui 68% sci alpinisti, 19% escursionisti con scarponi, 7% fondo escursionisti, 5% escursionisti con racchette da neve e 1% fuoripista con tavola) ha dichiarato di aver letto il bollettino valanghe
  • il 38% ha dichiarato di aver effettuato una attenta preparazione della gita
  • l'ARTVA è utilizzato dal 65% degli sci alpinisti, il 41% degli sciatori fondo escursionisti, il 32% degli escursionisti con racchette da neve e praticamente ignorato dagli escursionisti a piedi
  • la pala da neve è posseduta dal 25% degli intervistati
  • la sonda da neve dal 12%, per lo più sci alpinisti

Dai dati emerge quindi che molte persone sottovalutano il problema valanghe e non posseggono gli strumenti indispensabili per effettuare un corretto autosoccorso. E' inoltre evidente la mancanza di consapevolezza che la prevenzione del pericolo valanghe passa attraverso una attenta preparazione della gita tramite lo studio del percorso, dello stato di innevamento, del bollettino nivo-meteorologico, delle competenze ed esperienza delle persone che parteciperanno alla gita, ecc...



Il progetto "Sicuri con la neve"


La giornata nazionale di prevenzione degli incidenti da valanga nasce nell'ambito del progetto "Sicuri con la neve", modulo del più ampio progetto "Sicuri in montagna" ideato dal CNSAS e condiviso con lo SVI, il CAAI, l'AINEVA, le Commissioni Tecniche e Suole del CAI e la Società Alpinistica F.A.L.C. di Milano che dal 2003 si impegna nell'allestimento dei "campi neve didattici". La giornata didattica è intitolata a Patrizia Pagani, scomparsa a causa di una valanga.

Il CNSAS Lombardia ogni hanno redige le statistiche degli interventi di soccorso in montagna, da cui si evince un aumento degli incidenti in montagna, non solo in attività di alpinismo, escursionismo o sci alpinismo, ma anche in attività che stanno prendendo piede negli ultimi anni come l'escursionismo con racchette da neve e il canyoning. Si aggiunge anche un preoccupante aumento degli incidenti in occasione della ricerca di funghi (17 incidenti mortali in Lombardia nel 2010). Nel 2010 il CNSAS Lombardia ha superato i 1000 interventi di soccorso, motivo per cui è molto attivo nel programma di prevenzione degli incidenti in montagna, con attività di informazione sul campo, presso le sezioni CAI, le associazioni e le scuole. L'obiettivo dichiarato è quello di diminuire le statistiche di incidenti in montagna presentate ogni anno dal CNSAS.

In relazione alla frequentazione della montagna innevata il programma di riferimento per la prevenzione degli incidenti è dunque "Sicuri con la neve", descritto anche nell'apposito depliant scaricabile dal sito www.sicurinmontagna.it

Ogni anno sulle Alpi sono decine le vittime che rimangono sepolte sotto una valanga senza possibilità di essere salvate, spesso senza le conoscenze e competenze necessarie per praticare l'autosoccorso, unica metodologia che ad oggi viene ritenuta valida per avere una possibilità di sopravvivenza nel caso di travolgimento da valanga.
 


La curva di sopravvivenza

In base alle statistiche internazionali, da cui si è desunta una "curva di sopravvivenza" a seguito di travolgimento da valanga, la probabilità di sopravvivenza nel caso di seppellimento totale e in assenza di traumi importanti, è pari al 92% entro i 15 minuti dal seppellimento, diminuisce del 62% dai 15 ai 35 minuti (ovvero solo il 30% di possibilità di ritrovamento in vita), riducendosi ulteriormente col passare del tempo.
Curva della sopravvivenza in valanga


In particolare nel periodo di tempo compreso fra i 15 e i 45 minuti la percentuale di sopravvivenza si abbassa drasticamente, fino a raggiungere il 25%: in questo lasso di tempo se il sepolto ha le vie respiratorie libere ma non ha possibilità di attingere all’aria (es. aria che filtra tra lastroni di neve con compattezza medio-elevata) entra in crisi respiratoria e muore per soffocamento (fase dell’asfissia).

Nell'attesa di un intervento di soccorritori solamente condizioni particolarmente favorevoli, come presenza di aria e ferite non gravi, permettono al sepolto in valanga di sopravvivere (fase di latenza).

Più il tempo passa ed il sepolto rimane immerso nella neve e più il corpo tende a raffreddarsi. Al di sotto dei 35 °C di temperatura corporea subentrano grosse difficoltà cardio-circolatorie che compromettono il cuore ed il cervello. Dopo circa 90 minuti dall’incidente si verificano, probabilmente, i primi decessi per ipotermia (fase dell'ipotermia).

Esiste inoltre una stretta relazione tra profondità di seppellimento e durata dello stesso: una persona sepolta entro i primi 50 cm di neve viene disseppellita mediamente entro 10 minuti (77% di probabilità di sopravvivenza), quella sepolta tra 50 e 100 cm viene estratta dopo circa 55 minuti (33%), se sepolta oltre i 100 cm il recupero avviene dopo circa 2 ore (19%). (Dati AINEVA)

E' dunque di fondamentale importanza saper effettuare l'autosoccorso, ovvero quanto necessario per il ritrovamento e il recupero dei compagni travolti, dato che all'arrivo della squadra del Soccorso Alpino, anche con cani da valanga, il più delle volte è troppo tardi. 


La giornata ai Piani di Bobbio

VieNormali ha partecipato alla giornata tenutasi presso la stazione del CNSAS ai Piani di Bobbio (LC). Grazie alla disponibilità del coordinatore nazionale di "Sicuri in montagna" Elio Guastalli, del Presidente del Soccorso Alpino Lombardo Danilo Barbisotti, di Enrico Volpe della F.A.L.C., del delegato CNSAS coordinatore dei centri di soccorso piste da sci di Varese, Lecco, Como e Pavia Gianni Beltrami, di Robi Chiappa e di altri membri del CNSAS, sono state recepite numerose informazioni sulle attività svolte dal Soccorso Alpino, in particolare nell'ambito della prevenzione degli incidenti in montagna e degli incidenti da valanga.
 

Gianni Beltrami del CNSAS

Elio Guastalli e Robi Chiappa del CNSAS

Enrico Volpe della Società Alpinistica F.A.L.C.

Sicuri con la neve 2011

Ai Piani di Bobbio erano presenti diversi gruppi di operatori del Soccorso Alpino, CAI, SVI e F.A.L.C. e 180 escursionisti (ma le richieste giunte erano di circa 250 persone) che hanno partecipato ai campi neve in cui acquisire conoscenze e svolgere attività pratiche sull'uso di materiali quali ARTVA, pala e sonda da neve, progressione in sicurezza in ambiente innevato, autosoccorso in valanga.
 

Gruppi di partecipanti ai campi neve

Lo stand del CNSAS ai Piani di Bobbio

Gruppo di partecipanti ai campi neve

Assistenza del CNSAS sulle piste da sci

Le persone iscritte ai corsi si sono avvicendate in vari gruppi tematici presso i campi neve dimostrativi, in cui hanno potuto apprendere nozioni di base sull'utilizzo dell'ARTVA, della pala e della sonda da neve, del comportamento in caso di travolgimento da valanga e delle operazioni di autosoccorso per il ritrovamento e recupero di persone travolte. Alle nozioni teoriche hanno fatto seguito le esercitazioni pratiche. E' stato inoltre distribuito materiale informativo come gli utili depliant del CAI-SVI dedicat al bollettino nivologico, il pericolo valanghe e la previsione locale del tempo.
 

I campi neve con in lontananza il Grignone

Gruppi di partecipanti

Utilizzo dell'ARTVA

Prova di portata dell'ARTVA


La frequentazione di tali corsi è aumentata negli ultimi anni, in particolare da parte di neofiti e ciaspolatori, dimostrando un aumento dell'interesse verso il tema della prevenzione degli incidenti e della sicurezza in ambiente innevato.
 

Autosoccorso in valanga - Spiegazioni

Autosoccorso in valanga - Spiegazioni

Campo neve autosoccorso in valanga

Ricerca udito vista in valanga

Ricerca sepolti in valanga

Ricerca sepolti in valanga

Coordinamento autosoccorso in valanga

Utilizzo della sonda da neve

Ritrovamento di un sepolto

Disseppellimento

Dalle dichiarazioni dei vari intervistati emergono alcuni aspetti salienti nel comportamento delle persone che frequentano la montagna in inverno:
  • la tendenza ad una maggiore responsabilizzazione fra gli escursionisti con maggiore esperienza, ad esempio una maggiore diffusione dell'ARTVA
  • la tendenza a sottovalutare i pericoli da parte degli escursionisti neofiti
  • la sensazione che molte persone tendono a sostituire l'esperienza e la conoscenza con la dotazione tecnica (abbigliamento, attrezzatura, strumentazione), come se il fatto di possedere gli ultimi modelli di attrezzatura metta al riparo dalla possibilità di incidenti
  • la tendenza ad una maggiore indisciplinatezza nelle piste da sci (altro ambito di intervento del CNSAS), incapacità di utilizzo dei nuovi modelli di sci e mancanza di esperienza e tecnica nella sciata

Proprio ai Piani di Bobbio è presente una stazione del CNSAS che effettua servizio di assistenza sulle piste da sci. Inoltre è in corso di realizzazione un centro permanente del Soccorso Alpino presso una baita ristrutturata ai piedi dello Zuccone Campelli, in una zona molto frequentata tutto l'anno per la presenza di vie di roccia, vie ferrate, possibilità di escursioni e scalate invernali e piste da sci.
 

Il centro del CNSAS in via di realizzazione

Il centro del CNSAS in via di realizzazione


Si ringraziano per la collaborazione e l'assistenza Elio Guastalli, Danilo Barbisotti, Enrico Volpe, Gianni Beltrami e Robi Chiappa e tutti gli istrutturi del CAI e CNSAS intervenuti.

Roberto Ciri
 



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


21/07/2023 - 51a Marcialonga di Fiemme e Fassa
27-28 gennaio 2024


28/06/2023 - App e-Res@mont: un'App per la prevenzione del Male Acuto di Montagna
L'App che aiuta a migliorare la cura e la prevenzione del Male Acuto di Montagna a cui si può essere soggetti in alta quota


24/06/2023 - Trail running di notte
Consigli per una corsa sicura ed emozionante sotto le stelle


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer