|
|
|
![]() I due possibili percorsi di salita |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini Provincia: Brescia Punto di partenza: Curva della strada fra P.so Maniva e P.so Croce Domini a q. 2070 m in estate; P.so Maniva (q. 1670 m) in inverno Versante di salita: SW Dislivello di salita: 960 m - Totale: 1920 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Modesta cima che domina la Valle Dasdana con piacevole ambiente sia estivo che invernale, con malghe, torrenti e cascate. Da abbinare alla traversata della P.ta Setteventi.
Dal parcheggio del P.so Maniva seguire la stradina che sale dietro il ristorante e si collega più avanti con la strada asfaltata che collega il P.so Maniva al P.so Croce Domini. Abbandonare la strada presso un bivio poco dopo il complesso del Rif. Carlo Bonardi e seguire il sentiero verso i resti di una tettoia di cemento. Dalla tettoia proseguire dritti per breve tratto più ripido ed un successivo ampio pendio meno ripido che conduce ad un colle con delle antenne di rilevazione meteorologica. Discendere brevemente dal colle sul lato opposto fino alla sottostante curva della strada asfaltata (q. 2070 m, si può arrivare fin qui anche in auto, ma non in inverno).
Dalla curva seguire il sent. 20 che scende per circa 260 m di dislivello al laghetto Dasdana passando accanto alla M.ga Laghetto e prosegue fino al torrente con cascate poco prima della M.ga Dasdana Busa, aperta in estate. Dalla malga seguire una traccia non sempre ben visibile che risale il faticoso pendio erboso W del monte, fino a portarsi sul largo crestone S. Risalito il crestone seguire verso destra la traccia fra zolle di erba e massi affioranti, fino all´antecima S e per breve cresta erbosa e in lieve salita verso N si giunge nel punto più alto. E´ anche possibile salire da un´altra cresta a SE della malga, raggiungibile seguendo in diagonale verso destra i pendii sotto la fascia di rocce ed erba fino ad una zona pianeggiante a da qui a sinistra risalendo la cresta pendio fino al punto in cui si ricongiunge con l´itinerario sopra descritto.
Come per la salita. Dalla cima si scende facilmente verso N alla sottostante sella di collegamento alla P.ta Setteventi, in cui si ritrova anche il sentiero che traversa sotto tale cima e che fornisce anche un accesso alla stessa. È anche possibile effettuare la traversata di cresta fino alla P.ta Setteventi, con percorso a tratti ripido e un po´ esposto.
In inverno costituisce una bella scialpinistica, salendo anche direttamente alla sella con la P.ta Setteventi. Valutare bene la stabilità dei pendii di nevosi, con molta neve la cresta di collegamento alla P.ta Setteventi forma cornici verso E. Dalla cima si gode un bel panorama sul Cornone di Blumone e i monti della Val Trompia e Val Camonica, rovinato solo dalle installazioni militari sul vicino Dosso dei Galli. I dislivelli sono riferiti alla partenza dal P.so Maniva, in estate il dislivello di salita si riduce a 650 m e il tempo a 1,30 h.
![]() |
![]() |
![]() |
Cima vista dalla cresta SE di P.ta Setteventi | Cima vista dalla sella | Sulla cima in vista di P.ta Setteventi |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Montura Pantalone Vertigo![]() |
Karpos Storm Sz Pnt![]() |