|
|
|
![]() Il Piz Kesch dalla Porta d´Es-cha |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula Provincia: Estero Punto di partenza: Albulapass, località Punt Granda (q. 2256 m) Versante di salita: SE-E Dislivello di salita: 1160 m - Totale: 2320 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Piz Kesch è la montagna più alta a nord dell´Engadina e il panorama di vetta è grandioso e giustamente celebrato. Dal Passo dell´Albula alla Porta d´Es-cha il sentiero è sempre evidente e ben segnalato. Il ghiacciaio non presenta particolari difficoltà, bisogna comunque prestare attenzione ai crepacci. Dalla Porta d´Es-cha la salita dello sperone NE del Piz Kesch sembra molto impegnativa, in realtà, anche se affatto banale, è una divertente arrampicata, mai troppo esposta. La salita può essere effettuata in giornata, il dislivello non è eccessivo, ma per chi arriva da più lontano, ottimo punto d´appoggio è la Chamanna d´Es-cha (q. 2594 m).
Da St. Moritz si prosegue fino alla località di La Punt, dove si prende la deviazione per l’Albulapass. Esattamente 2.5 km prima del passo, in località Punt Granda (q. 2256 m), si parcheggia in un ampio spiazzo a sinistra della strada.
Sul lato opposto del parcheggio si imbocca il sentiero segnalato che attraversa in direzione NE l’Alps d’Alvra e conduce alla Fuorcla Gualdauna (q. 2491 m). Poco oltre la Fuorcla (vedi prima immagine di dettaglio) è possibile ammirare il versante S del Piz Kesch, la salita avviene però dal versante E. Seguendo il sentiero ben marcato e quasi pianeggiante, dentro e fuori dalle ripide coste, si raggiunge il ponte sull’Ova Pischa (q. 2503 m). Si prosegue ora sulla sinistra idrografica della Val d´Es-cha, fino ad arrivare alla Chamanna d´Es-cha, dopo circa h 1,30 di cammino. Il sentiero che dalla capanna conduce verso NW alla Porta d´Es-cha (q. 3008 m), è su terreno morenico ma mai faticoso ed è segnalato. Poco sotto la Porta ci sono dei ripidi nevai da attraversare e potrebbero essere necessari i ramponi. La salita della placca rocciosa che conduce al valico, è facilitata da una catena. Dalla Porta d´Es-cha per un breve pendio di detriti si scende sul ghiacciaio. Corda, piccozza e ramponi sono necessari, ci sono diversi crepacci e si procede in direzione dello sperone NE del Piz Kesch. Di solito sul ghiacciaio è sempre presente una traccia, in ogni caso il percorso è evidente. Terminato il ghiacciaio inizia lo sperone roccioso, dapprima si salgono le facili rocce a destra di una rampa nevosa. Poco sopra si traversa a sinistra, al disopra della rampa nevosa (sono presenti anche alcuni spit per assicurarsi). Poi, con percorso intuitivo, leggermente a sinistra del filo di cresta, per canaletti, risalti e cenge, con passaggi di II mai troppo esposti, si arriva in vetta. Circa h 3,00 dalla capanna. Il panorama è da rimanere a bocca aperta.
Come per la salita.
Dettagli della salita nella fotoscalata.
![]() |
![]() |
![]() |
Il versante S del Piz Kesch, a metà strada fra l´Albulapass e la capanna d´Es-cha | Sul bellissimo sperone NE del Kesch. La parete N, a sinistra, è alta più di 500 m | Panorama verso est: l´Aguoglia d´Es-cha o Keschnadel e la Keschgrat |
![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |