 |
VieNormali.it
presenta: |
Vie Normali delle
Dolomiti
Marmolada
Guida
escursionistica e alpinistica
dei 7 sottogruppi del Gruppo della Marmolada:
Massiccio
della Marmolada,
Catena del Padon, Collac-Buffaure,
Monzoni-Vallaccia, Costabella-Cima Uomo,
Ombretta-Ombrettola, Catena dell'Auta
La nuova guida
escursionistica ed alpinistica a 102 cime
del Gruppo della Marmolada Sei un appassionato di
escursionismo e alpinismo dolomitico?
Vuoi salire decine di cime di cui non riesci a trovare
una dettagliata descrizione della via di salita?
Hai trovato la guida che cercavi!
Dettagliate relazioni di salita alle vie normali di 102 cime del gruppo montuoso della Regina delle Dolomiti, la Marmolada! |
|
Vie Normali
delle Dolomiti -
Marmolada
Guida
escursionistica e alpinistica a 102 cime del Gruppo della Marmolada
Autore: Roberto Ciri
Editore:
Nordpress Edizioni
- (Collana Escursionismo)
Pagine:
432 pag. con 137 immagini in b/n e 7 cartine topografiche
Prima edizione: 2007
Dimensioni: 12x16,5 cm
Prezzo: 22,00 €
ISBN 8888657703
|
La guida in sintesi:
In questa guida
escursionistica ed alpinistica
sulle cime del Gruppo della
Marmolada potrai trovare
aggiornate informazioni per
organizzare le tue escursioni e
salite alpinistiche:
 |
102
cime di 1000, 2000 e
3000 m |
 |
432
pagine con dettagliate
descrizioni dei percorsi e vie
normali alle cime |
 |
137
immagini in bianco e
nero con indicazione del
percorso alla cima |
 |
7 cartine
topografiche
dei sottogruppi |
 |
7 descrizioni
introduttive ai 7 sottogruppi
del Gruppo Marmolada |
 |
1 sezione
introduttiva
con la guida alla
consultazione, la scala delle
difficoltà, le norme di
comportamento in caso di
emergenza, l’elenco dei rifugi
e bivacchi |
 |
8 elenchi
riassuntivi con i dati
principali delle cime (nome,
quota, tempo di salita,
dislivello, difficoltà, ecc…) |
La guida
fondamentale per conoscere il
Gruppo della Marmolada, scalare
la Regina delle Dolomiti ed
alcune delle più belle cime
dolomitiche del suo reame!
Cosa troverai nella guida?
La
guida descrive le vie normali di
salita a 102 cime dei 7
sottogruppi del Gruppo della
Marmolada: Massiccio della
Marmolada, Catena del Padon,
Collac-Buffaure,
Monzoni-Vallaccia,
Costabella-Cima Uomo,
Ombretta-Ombrettola e Catena
dell’Auta.
Ad ogni cima è dedicata una
dettagliata scheda con:
 |
fotografia con
tracciato del percorso |
 |
descrizione dell'accesso e
della via di salita |
 |
eventuale variante di discesa |
 |
tempi di salita e totali |
 |
dislivelli di salita e totali |
 |
grado di difficoltà |
 |
attrezzatura necessaria o
consigliata |
 |
punti di appoggio |
 |
indicazioni cartografiche |
 |
altre utili informazioni |

Nella parte iniziale del libro
sono presenti:
-
una dettagliata
guida alla consultazione
-
i
dati ed i numeri di telefono
dei rifugi presenti nelle
zone delle cime
-
informazioni sui bivacchi
utili come punti di appoggio
per le salite
Per ogni gruppo montuoso è
presente una introduzione che ne
descrive gli aspetti
escursionistici e geologici ed
una schematica carta
topografica con indicate le
cime ed i percorsi.
Un elenco riassuntivo con i
principali dati delle vie
normali ed alcuni recapiti utili
completano le oltre 400
pagine di informazioni con
cui organizzare la salita alle
cime descritte.
Le pratiche dimensioni della guida la
rendono particolarmente adatta ad essere trasportata nello zaino durante
le escursioni. |
Fai click sul link sopra riportato:
accederai al modulo d'ordine del sito VieNormali.it
da cui potrai
portare a termine l'ordine.
Ordinare tramite VieNormali.it non
comporta alcun sovrapprezzo o onere in più rispetto ad ordinare
dall'editore, semplicemente è più comodo per te!
Il libro sarà spedito direttamente da
VieNormali.it e, se effettui l'ordine da questa pagina con pagamento
tramite
Bonifico Bancario,
le spese di spedizione sono
gratuite!
|
I vantaggi di una guida così
completa?
Se sei appassionato di escursioni e
facili scalate in montagna e nelle tue vacanze frequenti le Dolomiti
della Val di Fassa, Valle di Falcade, Valle di San
Pellegrino o Val Cordevole questa è la guida escursionistica che
fa per te:
- non
continuare a guardare le montagne dal
basso chiedendoti se c'è una facile
via di salita e come si fa a trovarla!
- non
continuare a sfogliare libri e riviste
di montagna alla ricerca delle
relazioni per salire una cima che vedi
da valle!
- non
continuare a chiederti se le
difficoltà della salita saranno o meno
alla tua portata!
- non
continuare a fare km e dislivelli
inutili sbagliando sentieri!
Scopri quali delle 102 cime sono
alla portata della tua esperienza escursionistica ed alpinistica, senza più
il dubbio di riuscire a trovare il percorso o di riuscire a superare
passaggi difficili o esposti: le dettagliate ed aggiornate descrizioni
ti guideranno sui
giusti passi descrivendoti il tipo di difficoltà che potrai incontrare nella
salita, tempi e dislivelli da affrontare, attrezzatura da utilizzare ed il
periodo migliore in cui effettuare le salite.
Durante le tue vacanze in Val di
Fassa, Valle di San
Pellegrino o Val Cordevole non continuare a guardare dal basso le
vette della Marmolada, Collac, Sasso delle Dodici, Cima Uomo, Cime Ombretta
o Cime d'Auta: ora puoi sapere come salirle e se
sono alla portata della tua esperienza escursionistica o alpinistica!
Indice del libro:
- Presentazione
- Avvertenze
- In caso di emergenza
- Introduzione al Gruppo della Marmolada
- Rifugi e bivacchi - Guida alla consultazione
- Catena del Padon
- Massiccio della Marmolada
- Sottogruppo Ombretta-Ombrettola
- Sottogruppo Collac-Buffaure
- Catena dell'Auta
- Catena Costabella-Cima dell'Uomo
- Sottogruppo Monzoni-Vallaccia
- Elenco alfabetico delle cime
- Recapiti e numeri utili
- Ringraziamenti
Elenco delle cime:
Catena del Padon
Cima Belvedere – 2663 m
Cime di Agnerezze – 2352 m
Col de Cuc – 2563 m
Cresta del Larice – 2526 m
La Mesola – 2727 m
La Mesolina – 2642 m
Le Forfesc – 2585 m
Monte Laste – 2441 m
Monte Migogn Est – 2384 m
Monte Migogn Ovest – 2389 m
Padon – 2512 m
Piz Guda – 2132 m
Sass de Roi – 2372 m
Sasso Beccè – 2534 m
Sasso Cappello – 2557 m
Massiccio della Marmolada
Col dei Bous – 2494 m
Gran Vernel – 3210 m
Monte Serauta – 3069 m
Piccolo Vernel - 3098 m
Punta Penia (via normale) – 3343 m
Punta Penia (via cresta W) – 3343 m
Punta Rocca – 3309 m
Punta Serauta – 2962 m
Sass de la Ciaures – 2511 m
Sass del Mul – 2301 m
Sottogruppo Ombretta-Ombrettola
Cima Ombretta Est – 3001 m
Cima Ombretta di Mezzo – 2983 m
Cima Ombretta Ovest – 2998
Cima Ombrettola – 2931 m
Monte La Banca – 2875 m
Pizzo Forca – 2286 m
Punta Cigolé – 2815 m
Punta del Bachet – 2800 m
Punta del Formenton – 2937 m
Sasso della Palazza – 2214 m
Sasso di Valfredda – 3009 m
Sasso Vernale – 3058 m
Sottogruppo Collac-Buffaure
Collac – 2715 m
Col Bel – 2436 m
Crepa Neigra – 2534 m
L’Aut - 2515 m
Punta Varos – 2460 m
Roseal – 2540 m
Sass de Dama – 2430 m
Sass de Peredafec – 2138 m
Sass de Porcel – 2490 m
Sasso Bianco – 2431 m
Sasso di Rocca – 2618 m
Sasso di Rocca Est – 2575 m
Sasso di Rocca Ovest – 2610 m
Sasso Nero – 2605 m
Spiz de Sot Forcela – 2484 m |
Catena dell’Auta
Cima de Pian - 2359 m
Cima dell'Auta Est – 2624 m
Cima dell'Auta Ovest – 2602 m
Cime di Pezza - 2396 m
Col Becher – 2444 m
Corno Nero – 2490 m
Crepa Rossa – 2360 m
Monte Alto – 2545 m
Monte Pezza – 2408 m
Monte Pianezza – 2320 m
Piz Zorlet – 2378 m
Punta di Barbacin – 2524 m
Punta Palazza – 2160 m
Sasso Bianco – 2407 m
Catena Costabella-Cima dell’Uomo
Bassa del Ciadin – 2697 m
Cima Cadina Centrale – 2850 m
Cima Cadina Est – 2885 m
Cima Cadina Ovest – 2869 m
Cima della Campagnaccia – 2737 m
Cima dell'Uomo – 3010 m
Cima di Col Bel – 2805 m
Cima di Costabella – 2762 m
Cima di Laste – 2731 m
Col Ombert – 2670 m
Gran Lastei – 2716 m
Monte Palon – 2249 m
Monte Pecol – 2302 m
Piccolo Lastei – 2697 m
Punta del Ciadin – 2919 m
Punta dell’Ort – 2689 m
Punta delle Vallate – 2837 m
Sass dal Pief – 2585 m
Sasso di Costabella – 2730 m
Sasso di Tasca – 2866 m
Sottogruppo Monzoni-Vallaccia
Cima Costella - 2559 m
Cima Malinverno – 2630 m
Cima Rizzoni – 2647 m
Mezza Luna – 2628 m
Pale Rabbiose – 2474 m
Piz Meda – 2200 m
Punta d’Allochet – 2582 m
Punta delle Selle – 2593 m
Punta Vallaccia – 2637 m
Sass Aut – 2555 m
Sass da la Giona – 2575 m
Sass Morin – 2373 m
Sasso delle Dodici – 2446 m
Sasso delle Undici – 2557 m
Sasso delle Undici da Vich – 2405 m
Sasso di Croce – 2232 m
Sasso di Toalac – 2330 m
|
Approfondimenti:
Immagini di dettaglio: (click per ingrandire)
Pagina della guida alla consultazione
Pagina di elenco delle cime
Scheda riassuntiva della cima
Pagina di descrizione del percorso

Distribuzione dei sette
sottogruppi |
 Carta topografica di un sottogruppo |
L'autore:

Roberto Ciri |
Roberto Ciri è nato nel 1968
a Foligno (PG) e vive a
Cazzago San Martino, in
provincia di Brescia.
Dall’Umbria si è trasferito
prima a Padova per gli studi
universitari, dove ha
conseguito la laurea in
Astrofisica, e quindi a
Brescia dove svolge
l’attività professionale nel
campo informatico. La
passione per le scienze
naturali, con particolare
interesse per la geologia,
il trekking e
l’escursionismo lo hanno
portato ad avvicinarsi
all’alpinismo durante gli
anni di permanenza in
Veneto, anche grazie alla
vicinanza delle Dolomiti. La
frequentazione dei corsi di
roccia e di arrampicata
sportiva con la Scuola di
Alpinismo F. Piovan del
C.A.I. di Padova e la
permanenza come ufficiale
istruttore presso la
Scuola Militare Alpina di
Aosta, dove ha
frequentato il 159° Corso
AUC, hanno rappresentato
l’inizio dell’attività
alpinistica su roccia e
ghiaccio. In particolare la
passione per la storia
dell’alpinismo ed i percorsi
poco frequentati l’hanno
portato ad interessarsi alle
vie normali delle cime,
effettuando fino ad oggi
oltre trecento salite dalle
Dolomiti Friulane al Monte
Bianco, fra cui molte
invernali. Oltre che sulle
Alpi e Dolomiti ha
effettuato trekking e salite
nell’Appennino
Umbro-Marchigiano e,
all’estero, in Ladakh e
Islanda. Ha svolto attività
in campo ambientale come
guida naturalistica ed
educatore ambientale per il
WWF ed è socio del C.A.I. e
degli Scout del C.N.G.E.I.
della sezione di Padova. Dal
2005 gestisce il sito web
VieNormali.it dedicato alle
vie normali alle cime
italiane. |
Alcune
immagini dalle cime:
Fotogallery di Vie Normali della
Marmolada:
Guarda la fotogallery del libro
con le immagini a colori non
presenti nella guida per motivi
di spazio. Le immagini sono
suddivise nei sette sottogruppi
"Catena dell'Auta", "Catena del
Padon", "Collac-Buffaure", "Costabella-Cima
Uomo", "Monzoni-Vallaccia", "Ombretta-Ombrettola"
e "Massiccio della Marmolada".
Fai click sull'immagine per
accedere alla fotogallery.

Vieni a conoscere e salire
queste fantastiche cime che
hanno fatto la storia
dell'alpinismo e che rivelano
ancora oggi gli eventi della
Grande Guerra lungo il Fronte
Dolomitico: percorrerai gli
stessi sentieri scavati dagli
Alpini nel '15-'18, visitando
postazioni, camminamenti e
ricoveri presenti fra le cime
e descritte su ogni libro dedicato
alla Guerra in Marmolada.
Ripercorri con i tuoi passi una
storia da non dimenticare! |
|
Alcune delle più
importanti recensioni ricevute dalla guida:
 |
Montagna.org
"Per via normale o via comune si intende
la via più facile, logica ed intuitiva di salita ad una cima montuosa e
generalmente coincide con la via seguita dai primi salitori". Ma facile
non vuol dire alla portata di tutti, anzi. Se volete partire alla scoperta
della "Regina delle Dolomiti", la Marmolada, avete bisogno di una guida
puntuale ed aggiornata, che vi indichi tutti i percorsi e dia informazioni
precise su cosa vi aspetta: "Vie Normali delle Dolomiti - Marmolada",
appunto.
Il libro di Roberto Ciri è dedicato a tutti gli amanti della montagna: non
solo ai poco esperti che si avventurano in imprese troppo pericolose per
loro, ma anche a quelli che sarebbero in grado di lanciarsi alla scoperta
di luoghi fantastici e che non lo fanno solo perché non li conoscono.
"Vie Normali delle Dolomiti - Marmolada" è insomma una guida davvero
completa: troverete dati, numeri di telefono dei rifugi, informazioni sui
bivacchi utili come punti di appoggio per le salite, descrizione degli
aspetti escursionistici e geologici. Tutto quello che vi serve, dunque:
non vi resta che partire!
Valentina d'Angella -
Montagna.org |
 |
Alpinia.net
L'autore ha avuto il coraggio di dedicare
un libro alle cosiddette e tanto spesso vituperate, a torto, vie normali, quei
tracciati più semplici e logici che vengono percorsi dalla stragrande
maggioranza degli appassionati; con questo non sono da sottovalutare neppure
le nord o le direttissime, ma le normali sono il mezzo più utilizzato per
godere della montagna.
Quest'opera appare abbastanza originale per le schede riassuntive di ogni
gita, infatti l'autore ha usato molti pittogrammi che danno immediatamente
l'idea di ciò che essa richiede o offre, come l'attrezzatura: scarponi, casco,
imbragatura, set da ferrata, piccozza, ramponi, chiodi, corda, rinvii,
moschettoni...
Simpatica anche l'icona che descrive il tipo di via: sentiero segnato o no,
traccia segnata o no, ometti, via attrezzata, ferrata, roccette, vie di roccia
o su ghiacciaio. Interessante anche la classificazione per interesse e per
frequentazione.
Filippo Zolezzi - Alpinia.net
|
 |
Inalto.org
E’ da poco uscita in libreria una nuova
interessante guida dedicata alle Vie Normali nel massiccio della Marmolada e
dei sottogruppi circostanti: le catene del Padon, dell’Auta, della
Costabella-Cima dell’Uomo e i sottogruppi dell’Ombretta-Ombrettola,
Collac-Buffaure e Monzoni-Vallaccia. La guida raccoglie in 102 itinerari lungo
le cosiddette Vie Normali che come definisce l’autore “si intendono le vie di
salita più facile, logica ed intuitiva di salita ad una cima montuosa, che
generalmente coincide con la via seguita dai primi salitori”.
Lo scenario è il massiccio della
Marmolada, la vetta più alta del Trentino. I percorsi hanno difficoltà che
variano dal semplice approccio escursionistico a vie normali che presentano
evidenti difficoltà alpinistiche fino alla difficoltà complessiva AD-
(abbastanza difficile), passando anche attraverso percorsi attrezzati, le
cosiddette vie ferrate.
Il libro, dal comodo formato 12x16,5 cm, risulta ben organizzato: ogni
itinerario ha una scheda che raccoglie le principali informazioni utili alla
salita, la descrizione dell’accesso al punto di partenza e la relazione del
percorso. Tutti gli itinerari sono poi suddivisi per sottogruppo o catena in
modo da renderli facilmente reperibili anche grazie alla vicinanza
nell’accesso al punto di partenza. Inoltre in ogni itinerario sono ben
descritti i punti di maggior difficoltà delle ascensioni ed il materiale
tecnico da portarsi dietro.
L’Autore, Roberto Ciri, è il curatore del
sito www.vienormali.it che raccoglie numerosi itinerari lungo le vie normali
delle principali vette alpine. La sua passione per la montagna nonché
l’esperienza accumulata (sono oltre trecento le vie normali salite nelle alpi)
hanno permesso di rendere questo lavoro estremamente accurato ed esaustivo.
In conclusione, “Vie Normali delle
Dolomiti Marmolada” vi guiderà sulle vette della Marmolada alla ricerca delle
più note ma anche alla scoperta di vette “minori” ma non per questo prive di
fascino.
Massimo Martini - Inalto.org
|
 |
Dolomiti.it
Spesso risulta difficile reperire le
informazioni relative alla salita di una cima, soprattutto se poco nota: non
sempre le vie di salita sono rappresentate sulle carte escursionistiche o lo
sono con la simbologia di sentiero a puntini rossi o neri che, pur essendo ben
nota come "sentiero per esperti", può indurre a pensare alla possibilità di
salire ad una cima senza fornire informazioni sulle difficoltà che si possono
incontrare. Viceversa la mancanza di un sentiero rappresentato su una carta
escursionistica può far perdere la possibilità di salire una bella cima,
magari per un percorso facile.
Questa guida intende fornire delle
informazioni il più possibile dettagliate e precise sulle vie di salita a 102
cime montuose del Gruppo della Marmolada, dedicando ad ognuna una dettagliata
scheda descrittiva. Tali informazioni sono state raccolte dall'autore in quasi
due anni di escursioni e salite delle cime e sono soggettive e relative a
quanto rilevato dall'autore, pertanto possono variare da persona a persona.
Affrontate con la dovuta preparazione le cime del Gruppo della Marmolada
potranno offrire sicure soddisfazioni escursionistiche ed alpinistiche agli
appassionati di montagna e delle Dolomiti in particolare.
Questa guida ha quindi l’intento di essere
un ausilio per gli escursionisti che vogliano conoscere più a fondo i percorsi
su queste montagne, dalle facili escursioni alle salite di carattere più
alpinistico, ed un mezzo per mantenere viva la frequentazione di sentieri e
cime in alcuni casi poco noti o quasi dimenticati, che un tempo furono
testimoni del sacrificio e dell’eroismo di tanti Alpini che vi combatterono.
Un piccolo omaggio alla Regina Marmolada ed alla sua corte di vette, in uno
degli ambienti naturali più belli e ricchi di storia delle Dolomiti.
Dolomiti.it
|
 |
8000.it
Roberto Ciri è nato nel 1968 a Foligno
(PG) e vive a Cazzago San Martino (BS). La passione per le scienze naturali,
la geologia, il trekking e l’escursionismo lo hanno portato ad avvicinarsi
all’alpinismo durante gli anni universitari vissuti a Padova, anche grazie
alla vicinanza delle Dolomiti. La frequentazione dei corsi di roccia e di
arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del C.A.I. di Padova
e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di
Aosta, hanno rappresentato l’inizio dell’attività alpinistica su roccia e
ghiaccio. In particolare la passione per la storia dell’alpinismo ed i
percorsi poco frequentati l’hanno portato ad interessarsi alle vie normali
delle cime, effettuando fino ad oggi più di trecento salite dalle Dolomiti
Friulane al Monte Bianco. Ha svolto attività come guida naturalistica ed
educatore ambientale ed è socio del C.A.I. e degli Scout del C.N.G.E.I. della
sezione di Padova. Dal 2005 gestisce il sito web www.vienormali.it dedicato
alle vie normali alle cime italiane.
Alex Zambetta - 8000.it
|
 |
GirovagandoInTrentino.it
Questa nuova guida di Roberto Ciri
descrive le vie normali di salita a 102 cime dei sette sottogruppi del Gruppo
della Marmolada.
Ad ogni cima è dedicata una dettagliata scheda con fotografia con tracciato
del percorso, descrizione dell'accesso e della via di salita, eventuale
variante di discesa, tempi di salita e totali, dislivelli di salita e totali,
grado di difficoltà, attrezzatura necessaria o consigliata, punti di appoggio,
indicazioni cartografiche ed altre utili informazioni.
Nella parte iniziale del libro sono presenti una dettagliata guida alla
consultazione, i dati ed i numeri di telefono dei rifugi presenti nelle zone
trattate ed alcune informazioni sui bivacchi utili come punti di appoggio per
le salite.
Alessandro Ghezzer -
Girovagandointrentino.it
|
 |
Fassanews
E' lo stesso autore Roberto Ciri a
segnalarci l'avvenuta uscita della guida escursionistica ed alpinistica che
presenta in oltre 400 pagine le vie normali di ascesa a 102 cime dei sette
sottogruppi del Gruppo dell Marmolada. Nel dettaglio si descrivono la
Marmolada, la Catena del Padon, Collac-Buffaure, Monzoni-Vallaccia,
Costabella-Cima uomo, Ombretta-Ombrettola e Catena dell'Auta. Ad ogni via è
associata una dettagliata scheda di presentazione con fotografia che illustra
il tracciato del percorso, l'accesso, la via di salita, la variante di discesa
nonché i tempi di percorrenza e dislivelli. Ogni dettaglio della via è
minuziosamente descritto per poter agevolare l'escursionista nel compimento
del percorso scelto.
La parte iniziale dell'opera è ricca oltre che degli aspetti puramente
escursionistici anche di nozioni di geologia, informazioni sui rifugi e
bivacchi, nonché di una ricca cartografia.
Fassa News - estate 2007
|
 |
Dolomiti Free Magazine
Guida escursionistica ed alpinistica che
descrive le vie normali di salita a 102 cime dei sette sottogruppi del Gruppo
della Marmolada: Massiccio della Marmolada, Catena del Padon, Collac-Buffaure,
Monzoni-Vallaccia, Costabella-Cima Uomo, Ombretta-Ombrettola e Catena dell’Auta.
Per ogni gruppo montuoso è presente una introduzione che ne descrive gli
aspetti escursionistici e geologici ed una schematica carta topografica con
indicate le cime ed i percorsi. Un elenco riassuntivo con i principali dati
delle vie normali ed alcuni recapiti utili completano le oltre 400 pagine di
informazioni con cui organizzare la salita alle cime descritte.
Affrontate con la dovuta preparazione le cime del Gruppo della Marmolada
potranno offrire sicure soddisfazioni escursionistiche ed alpinistiche agli
appassionati di montagna e delle Dolomiti in particolare. Questa guida ha
quindi l’intento di essere un ausilio per gli escursionisti che vogliano
conoscere più a fondo i percorsi su queste montagne, dalle facili escursioni
alle salite di carattere più alpinistico, ed un mezzo per mantenere viva la
frequentazione di sentieri e cime in alcuni casi poco noti o quasi
dimenticati, che un tempo furono testimoni del sacrificio e dell’eroismo di
tanti Alpini che vi combatterono. Un piccolo omaggio alla Regina Marmolada ed
alla sua corte di vette, in uno degli ambienti naturali più belli e ricchi di
storia delle Dolomiti.
Dolomiti Free Magazine -
estate 2007
|
Alcune testimonianze di
chi ha acquistato il libro:
"Un libro ben fatto e da avere
assolutamente se si vuole salire le cime della zona, risparmia la fatica di
Sisifo di dover scartabellare di qua e di là ottenendo, a volte, informazioni
lacunose. Le sezioni del CAI lo dovrebbero avere. Una guida sistematica che mi
ha soddisfatto in pieno. A comprarlo mi ha convinto la fiducia nell'autore! Ho
letto e usato altre sue relazioni prese sul sito vienormali.it e le ho sempre
trovate scrupolose e ben fatte."
Maria Cristina
"Tramite questo libro ho trovato molto utile il fatto di poter valutare
l'impegno e la difficoltà che offrono tutte le escursioni e le vie descritte,
potendo così scegliere e decide di affrontarle in base alle mie capacità, cioé
in tutta sicurezza. Curato nei minimi particolari,molto utile nel mio caso per
valutare e consultare in qualsiasi momento l'itinerario intrapreso. Molto
bello. Il libro offre una miriade di belle vie e belle cime ben descritte,
così l'ho acquistato."
Federico
"Ho trovato molto utile le descrizioni fatte in maniera dettagliata e
schematica. Libro molto utile per le descrizioni schematiche e precise date da
Roberto Ciri. Si denota nei particolari la profonda conoscenza della montagna
accompagnata da un profondo amore per essa: complimenti vivissimi!"
Francesco Sensi
"Per uno come me, malato della Val di Fassa, è uno strumento indispensabile...
Ho scoperto cime che ignoravo e questo grazie a te... Anzi più avanti prenderò
la guida sul Catinaccio... spero sia tua anche quella... Ottimo!"
Emiliano Ardigò
Il libro secondo me è molto interessante. Personalmente ancora non ho avuto modo di utilizzare le relazioni proposte solamente perchè nella zona della Marmolada in estate ci sono stato poche volte. A me piace comunque leggere libri di montagna, relazioni, informazioni sulle salite, anche se non è in programma una vacanza in quella zona a breve o lungo termine.Lo faccio per passione, per curiosità, per cultura alpinistica personale. Per esempio sfogliando il tuo libro ho gia individuato dei percorsi da fare appena capiterò da quelle parti.Ho sempre mille idee per la montagna che piano piano si stanno realizzando con grande soddisfazione. Nei prosssimi progetti c'è quindi anche di salire alcune vie normali proposte da questa guida.
Ti dico perchè secondo me è fatto molto bene. Primo motivo: le guide escursionistiche (di una determinata zona) danno poca visibilità a questo tipo di salite perchè "TROPPO DIFFICILI" avendo in alcuni casi dei passaggini tecnici che richiedono comunque un minimo di conoscenza alpinistica (manovre di corda, calate in doppia, progressione su percorso non sempre segnato come i sentieri ecc...). Queste salite non rientrano in molti casi nell'ambito escursionistico.
Secondo motivo: le guide alpinistiche di arrampicata non danno grossa visibilità a queste vie per il motivo opposto: sono "TROPPO FACILI" non avendo passaggi che vanno oltre il IV°. Fatto sta che in queste guide si trova spesso una relazione sommaria e poco descrittiva della via normale di una montagna. Via normale che spesso coincide con la via di discesa per salite in arrampicata. Normalmente leggo questo in certe guide: "Arrivati in vetta si scende seguendo ometti e tracce di sentiero per la via normale... possibile qualche calata in doppia..."
Capisco anche che chi compra questi libri (ed io sono uno di quelli) è più concentrato ad avere delle informazioni più dettagliate magari sulle vie di arrampicata. Personalmente amando la montagna a 360° mi piacciono non solo le salite più tecniche ma anche le vie normali alle cime e questa tipologia di libro è un po unica nel suo genere, essendo una via di mezzo tra i due che ti ho appena descritto. Ti faccio quindi i miei complimenti: libro molto molto utile!
Fabrizio Anconitano
Altre recensioni:
Dolomiti.org
 |
Escursionista.it
 |
Ecstore.it
 |
Ordinare tramite VieNormali.it non
comporta alcun sovrapprezzo rispetto ad ordinare
dall'editore, semplicemente è più comodo per te!
Il libro sarà spedito direttamente da
VieNormali.it e,
se effettui l'ordine da questa pagina con pagamento
tramite
Bonifico Bancario,
le spese di spedizione sono
gratuite!
Gli
ordini effettuati su VieNormali.it vengono gestiti nel rispetto
della legge sulla privacy e l'acquirente ha sempre la possibilità di
verificare lo stato del proprio ordine, direttamente tramite il sito
web, utilizzando il codice assegnato all'ordine e scrivendo via
e-mail all'indirizzo
"ordini @ vienormali.it" per ogni ulteriore informazione o
richiesta.
© VieNormali.it - www.vienormali.it |
|